
- martedì 11 maggio
- Sicurezza
- repubblica.it
- Sicurezza - Hacking
Se ti ricordi la password, allora hai sbagliato qualcosa
Se ti ricordi la password per entrare nella posta, su Netflix o Amazon, stai sbagliando qualcosa.
Vuol dire che hai creato una password facile da ricordare: il nome della mamma, del gatto, delle vacanze o della squadra del cuore.
Saranno le prime password che un malintenzionato user? per accedere al posto tuo a uno dei servizi che usi per lavorare o divertirti. E lo far? dopo aver letto il tuo profilo Facebook e LinkedIn, in cerca della giusta associazione.
Ma ormai dovremmo saperlo tutti. Invece pare proprio che le cose non stiano affatto cos? ...

- domenica 08 marzo
- Sicurezza
- commissariatops.it
- Sicurezza
Coronavirus: attenzione ad aprire gli allegati alle email
Il Coronavirus non ferma i criminali del web, che non si fanno scrupoli ad approfittare del rischio di epidemia in corso per architettare nuove ed insidiose frodi informatiche. Il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni vigila, in queste ore, con particolare attenzione, alla ricerca delle minacce informatiche disseminate su tutta la rete, che sfruttano il momento di comprensibile disorientamento e fragilità nella cittadinanza, conseguente alla diffusione del COVID-19.
L’invito della Polizia Postale è di diffidare da questi e da simili messaggi, evitando accuratamente di aprire gli allegati che essi contengono.
Continua a leggere su commissariatops.it
- lunedì 16 dicembre
- Sicurezza
- wired.it
- Network - Hacking - Sicurezza
L'hacking etico non è reato
Non tutti gli hacker sono criminali.
È quanto emerge da un recente provvedimento del giudice per le indagini preliminari di Catania, che ha archiviato le accuse a carico di un esperto informatico, alla luce delle particolari modalità del suo hackeraggio.
Con il termine “hacking etico” si riconducono quegli attacchi informatici compiuti al solo fine di mettere il titolare del sistema a conoscenza dei problemi di sicurezza individuati. Su questo elemento si basa la distinzione tra white hat – o, appunto, hacker etico – e black hat, ossia un hacker che persegue finalità illecite, come il furto di dati sensibili.

- lunedì 02 dicembre
- Networking
- Wikipedia
- Network - Blockchain
La Blochchain
La blockchain (letteralmente "catena di blocchi") è una struttura dati condivisa e immutabile. È definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall'uso della crittografia. Sebbene la sua dimensione sia destinata a crescere nel tempo, è immutabile in quanto, di norma, il suo contenuto una volta scritto non è più né modificabile né eliminabile, a meno di non invalidare l'intera struttura.
Sviluppata sul progetto reporter.wrep.eu in collaborazione con uno studio ingegneristico specializzato in networking.